Chi siamo:

All'evento "p'Esci in piazza" sta lavorando la classe TUR3B del terzo anno della SSAT, Scuola Superiore Alberghiera e del Turismo di Bellinzona che in collaborazione con l'Ente Turistico del Malcantone ha l'obbiettivo di organizzare un evento di successo sulla piazza del comune di Caslano.

In qualità di organizzatori dell' evento, il nostro punto di forza risiede nella grande capacità collaborativa e nella fiducia reciproca tra i membri dei vari settori coinvolti nella pianificazione di questa manifestazione. 

Per questo motivo confidiamo che la passione con la quale ognuno di noi sta portando avanti il progetto venga trasmessa sotto forma di entusiasmo a tutti i partecipanti.

 La nostra scuola

Qualità e servizio sono elementi essenziali che costituiscono le basi di ogni prestazione economica. Soprattutto nel settore dei "servizi" e in particolare nell'ambito turistico, alberghiero ed esercentesco. Qui la cura delle relazioni fra chi mette a disposizione di un determinato mercato un prodotto specifico e chi decide di usufruirne acquistandolo, implica l'impegno costante nel far crescere e prosperare la cultura dell'accoglienza. Non si tratta di un obiettivo che ci prefiggiamo di raggiungere "una tantum", ma di un vero e proprio processo in continua evoluzione. 

 Le persone sono la chiave di volta. La loro motivazione, il loro impegno, la loro competenza, le loro capacità creative sono i principali elementi che vanno stimolati e che entrano in gioco al momento di "far scegliere" e di "saper proporre". Questo a tutti i livelli: dai dirigenti ai quadri intermedi sino a tutti i collaboratori di una determinata azienda.

Ecco perché la persona è al centro dell'impegno presso la SSAT: quale fattivo contributo alla formazione di quadri intermedi polivalenti e come stimolo di miglioramento continuo per l'intero settore.

Di nuovo sono le persone (studenti, docenti, operatori del settore) che rendono possibile anche l'altro impegno della scuola a proporsi quale punto di riferimento, quale forum di incontri settoriali, contribuendo così ad ampliare il dialogo con le diverse forze economiche, i media, l'opinione pubblica. 

Per ulteriori informazioni potete consultare il sito della scuola www.ssat.ch.